(Luca Visentin – DJ & Producer | Electronic / House / Techno / Progressive / Experimental)
Divinluks è l’identità artistica di Luca Visentin, DJ e producer italiano che ha fatto della sperimentazione sonora e dell’ibridazione dei generi il suo tratto distintivo. Il suo stile attraversa con naturalezza territori musicali che vanno dalla melodic techno alla deep house, dall’afro all’elettronica progressiva, in un continuo gioco di tensioni, atmosfere e vibrazioni.
Un percorso tra club, festival e studio
Dopo anni di ricerca musicale tra consolle e produzioni, Divinluks si è affermato come uno dei nomi più interessanti della scena elettronica emergente italiana. Il 2024 lo ha visto protagonista a Casa Sanremo, dove ha rappresentato la nuova ondata creativa del clubbing italiano nel cuore dell’evento musicale più importante del Paese.
Parallelamente, la sua attività in studio si distingue per qualità sonora, sensibilità artistica e una visione dal respiro internazionale.
Collaborazioni e contaminazioni
Tra i momenti più significativi del suo percorso spicca il remix ufficiale per l’Inter F.C., realizzato in collaborazione con Claudio Cecchetto e Max Pezzali. Un progetto che ha saputo coniugare musica e sport, mainstream e cultura elettronica, sottolineando la versatilità e la solidità creativa di Divinluks.
Oggi è coinvolto in diversi progetti multidisciplinari, che uniscono musica, visual, moda e nuove tecnologie, confermando un approccio artistico contaminato e contemporaneo.
Un suono in continua evoluzione
Nel 2025 ha pubblicato una personale rivisitazione in chiave Afro House di Empire State of Mind, trasformando il classico newyorkese in una traccia da club raffinata, ipnotica e ricca di sfumature. Un esempio perfetto del suo modo di reinterpretare la tradizione con sguardo innovativo.
La visione: la musica come esperienza
Divinluks non è solo un alias, ma un manifesto creativo. Ogni suo set è pensato come un viaggio sonoro capace di coinvolgere corpo e mente. Crede nella musica come linguaggio universale e strumento di connessione emotiva e culturale.
Attraverso le sue performance e produzioni, porta avanti una visione libera, moderna e coraggiosa della musica elettronica.