Alessandro Aruta

Cantautore napoletano dalla penna profonda e dal suono essenziale, Alessandro Aruta unisce folk, rock e parola d’autore. Dopo l’esperienza nei Noises Off, pubblica l’album Tempo e Rimedi, undici brani che riflettono sul tempo, il corpo e l’equilibrio interiore. Finalista a Sanremo Rock e protagonista live con Russell Crowe, Aruta è oggi una voce autentica della nuova canzone d’autore italiana. In EnjoYOU porta esperienza, introspezione e una forte capacità di connessione emotiva.

Bio

Cantautore, chitarrista, autore. Napoli, classe 1979

Un viaggio musicale tra rock, parola e radici
Alessandro Aruta è un artista che attraversa la musica con la profondità di chi ha imparato a fermarsi, ascoltare e restituire. Nato a Napoli nel 1979, muove i primi passi come chitarrista e autore nella scena rock-alternative dei primi anni Duemila. Con i Noises Off, band dalle forti influenze britanniche, vive un’intensa stagione di sperimentazione, che lo porta a confrontarsi con il live, con la scrittura collettiva e con il desiderio di una voce sempre più autentica.

La svolta solista e l’album “Tempo e Rimedi”
Nel tempo, il bisogno di esprimersi senza mediazioni lo spinge verso un percorso solista. Inizia a scrivere canzoni in italiano, componendo brani in cui la chitarra – sia acustica che elettrica – diventa strumento espressivo e narrativo. Il risultato è Tempo e Rimedi, un album pubblicato nel 2021 che segna l’inizio di una nuova fase. Prodotto insieme al batterista Mimmo Campanale, il disco è un racconto sonoro di undici tracce, intime e viscerali. I testi affrontano il tempo, il corpo, la fragilità, la disillusione, ma anche la ricerca di equilibrio. Le atmosfere oscillano tra il folk, il blues e il rock elettrico, con arrangiamenti essenziali che lasciano spazio alla voce e alla parola.

Esperienza, palco e presenza
Alessandro ha alle spalle decine di concerti, showcase e partecipazioni a contest nazionali. È stato finalista a Sanremo Rock, ospite del talent televisivo The Coach, e ha aperto una delle date italiane dell’Indoor Garden Party, progetto internazionale firmato da Russell Crowe. Il suo approccio alla performance è sobrio ma incisivo: non cerca l’effetto, ma la connessione emotiva con chi ascolta. Ogni live è un incontro, un momento di ascolto reciproco.