Dal garage al palcoscenico nazionale
Luca Visentin, in arte Divinluks, ha iniziato a mixare a soli 12 anni nella sua Castiglione Olona (VA). Oggi, 25enne, si è affermato come DJ e producer, salendo sul prestigioso palco di Casa Sanremo all’interno del format The Club durante la 74esima edizione del Festival, il 7 febbraio 2024. Una conferma del suo talento arriva anche da piattaforme come Resident Advisor.
Un’opportunità “quasi incredibile”
Secondo VareseNews e La Prealpina, l’esperienza a Casa Sanremo rappresenta per Divinluks un salto in avanti: grazie alla partecipazione come artista ufficiale, ha condiviso la console con DJ professionisti davanti a un’audience qualificata tra discografici e addetti ai lavori. In un passaggio di La Prealpina leggiamo:
“Esprimere la gioia e la soddisfazione… è un compito quasi impossibile. […] grazie a chi mi ha sostenuto e continua a farlo.”
Un evento che conferma la sua crescita artistica.
Potenza sonora e creatività in studio
Divinluks ha collezionato produzioni e mashup originali, tra cui:
- “Bambola Yeah Gimme Moree”, mashup pubblicato su SoundCloud il 9 febbraio 2025;
- “L’Amour Toujours La Cura per Me”, del 27 aprile 2025;
- Set completi come “Come Un Tuono In Disco” (marzo 2024) e “Casa Sanremo DJ Set” (febbraio 2024).
Le sue produzioni abbracciano EDM, dance e house con un tocco pop e afro sensoriale, mostrando una visione sonora incisiva e capace di trasportare il pubblico.
Date live e residenze
Divinluks è attivo sulla scena live: il 23 marzo 2025 ha suonato la console del negozio Ploom in Corso Como (MI), coinvolgendo il pubblico con energia e stile facebook.com. Si tratta di un evento interattivo, curato e suggestivo, ideale per far crescere la sua fanbase e affinare lo stile scenico.
Tra i progetti futuri ci sono residencies nei club milanesi e date nelle stagioni estive lungo le coste italiane – un piano che promette di consolidare la sua presenza tra live e streaming.
Perché scommettiamo su Divinluks
- Percorso credibile: da autodidatta a palcoscenici nazionali;
- Produzione e ricerca sonora: tanti mashup e set dimostrano versatilità e qualità;
- Coinvolgimento della community: un artista che sa unire social e live in modo efficace.