Un percorso tra generi, emozioni e esperienze
Alessandro Aruta, classe 1979, è un musicista con radici napoletane ma orizzonti ampi: fino al 2013 ha calcato palchi con i Noises Off, con sonorità rock‑alternative di chiara ispirazione britannica soundcloud. In seguito, decide di intraprendere un percorso solista, immerse in studio tra jazz, blues, bossa nova e rock, alla ricerca di “il suo suono”. Il frutto di questa evoluzione è l’album “Tempo e Rimedi”, pubblicato il 24 luglio 2021: 11 tracce in cui la sua chitarra — acustica ed elettrica — dialoga con testi sospesi tra nostalgia e speranza.
Il singolo già title‐track è anche un video ufficiale su YouTube. L’album arriva al pubblico a seguito di attente revisioni e si afferma come un album maturo, autentico, che riassume un bagaglio tecnico e umano: quella “dimora interiore” che Aruta canta in “La mia dimora” o la ricerca di equilibrio in “Tempo e rimedi”.
Critica e riconoscimenti
La critica, attenta e appassionata, accoglie l’album con favore. Rockit lo definisce “un viaggio delicato e contemporaneamente grintoso” e apprezza la personalità vocale e la melodia evocativa tipica della tradizione napoletana, rivisitata con un piglio moderno rockit.it. In particolare, si sottolinea come le chitarre elettriche esprimano una grinta british anni Ottanta, intessendo un tessuto sonoro molto personale.
Live ed esperienze sul palco
Sul palco, Aruta non è un nome di primo piano ma ha saputo costruirsi una reputazione solida. Tra le sue esperienze da segnalare:
- Finale a Sanremo Rock, dove ha portato la sua interpretazione intensa;
- Opening act al tour Indoor Garden Party di Russell Crowe;
- Immersione nella diretta televisiva come ospite su “The Coach”;
- Esibizioni unplugged e streaming, come al Live Motel e su Freedom Street Radio;
- Performances live tra cui un video al Slaughter Club di Paderno Dugnano il 21 aprile 2023 youtube.com.
Perché puntiamo su Alessandro
Autenticità, maturità e presenza scenica: Alessandro rappresenta perfettamente lo spirito di EnjoYOU. Non è soltanto un esordiente, ma un artista che ha saputo reinventarsi e cerca ora un palcoscenico fatto di merito e crescita reale. Il suo progetto, supportato a livello tecnico e creativo dai talent scout e dalla community, promette di essere un esempio virtuoso di come il cantautorato possa evolversi nel digitale e nel live.